Visualizzazione post con etichetta BACHECA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BACHECA. Mostra tutti i post

lunedì 30 agosto 2010

Ricordo

il back stage
L'aereo della bella addormentata, dai "Dodici racconti raminghi"
Lettura corale delle ultime pagine di "Cent'anni di solitudine"






Nessuna persona merita le tue lacrime, e chi le merita sicuramente non ti farà piangere.
                                                                                                                              Gabriel G. Marquez


Piccola maratona di lettura in onore di Gabriel Garcia Marquez 
Padova, 27 agosto 2010
 

domenica 15 agosto 2010

Dedicato a Gabriel Garcia Marquez

Una maratona di lettura si terrà a Padova il 27 agosto 2010, dalle ore 22:00 ad libitum, all’interno della festa per i 35 anni di attività della CLAC (Comunità Libere Attività Culturali di Padova). La maratona di lettura, organizzata e coordinata dal laboratorio Artaud, centro di ricerca teatrale, accoglie le richieste di quanti (attori, scrittori, semplici lettori) vogliano partecipare a questo omaggio ad uno dei più grandi scrittori e giornalisti colombiani, Premio Nobel per la letteratura nel 1982, per l’opera “Cent’anni di solitudine“; maggior esponente del cosiddetto realismo magico in narrativa che ha contribuito a rilanciare fortemente l’interesse per la letteratura latinoamericana.


Hanno dato la loro adesione:

Fabio Gemo antropologo e attore “Memoria delle mie puttane tristi” da pag. 35 a pag.41
Sara Pozzato lettrice L’aereo della bella addormentata, “Dodici racconti raminghi”, pp. 51-57.
Alessandro Cabianca poeta “Se per un istante”; “Ti amo”; (poesie)
Marlene Di Costanzo attrice
Barbara Giovannelli attrice “Memoria delle mie puttane tristi” pp. 9-21
Laura Cavinato attrice “L’autunno del patriarca”
Michele Silvestrin attore “Spaventi di agosto” da Dodici racconti raminghi
Sara Zampieri Turchi lettrice “Cent’anni di solitudine” pp. 171-177
Maria Rosa Riello lettrice “L’amore ai tempi del colera” ultime pagine
Carla Toniato attrice “Dell’amore e altri demoni” da pag. 124 a pag.127
Manuela Sartori lettrice Cent’anni di solitudine” prime pagine
Elisa Bettagno lettrice “Cronaca di una morte annunciata”, pp. 1-11
Paola Fontana lettrice a prima vista
Sveva Bertuzzi lettrice vista prima “La luce è come l’acqua” da Dodici racconti raminghi
Fabiola Susinna attrice “L’amore ai tempi del colera” pp. 59-61
Alfredo de Venuto regista teatrale “Arrivederci Gabriel” lettera di commiato agli amici

e con la partecipazione di:

Guido Rigatti violoncello, chitarre, percussioni
Luigi Parise violoncello, contrabbasso
Donatella Edini installazione scenografica

qui il blog da cui ho tratto la notizia.

venerdì 29 gennaio 2010

sabato 26 dicembre 2009

Dadaismo e Surrealismo

Non voglio neppure sapere se prima di me vi sono stati altri uomini.
Cartesio - Tzara




http://www.romeguide.it/mostre/dadaeilsurrealismo/dadaeilsurrealismo.html